Venissa: un ponte fra Valdobbiadene e Venezia
La splendida tenuta Venissa si trova nell’affascinante Mazzorbo, isola veneziana comunicante con la nota Burano: Venissa rappresenta una struttura ricettiva, nonchè centro di formazione, educazione e ricerca agroambientale, grazie alla collaborazione fra Bisol e Vento di Venezia, Polo Nautico guidato da Alberto Sonino. Il Comune – proprietario della Tenuta ha deciso, infatti, di premiare Terre di Venezia società costituita da Bisol e Vento di Venezia , la cui proposta è risultata la migliore fra i dodici progetti in gara. Questo progetto coinvolge attivamente associazioni ed enti culturali e scientifici internazionali, fra cui il Parco della Laguna, guidato dalla dinamica Presidente Alessandra Taverna. Bisol ha recuperato l’antica vigna murata che domina Mazzorbo, dove è stata reimpiantata la Dorona, lo storico vitigno autoctonoa bacca bianca tipicamente veneziano. Questo risultato rappresenta il coronamento di un lavoro iniziato nel 2002 che ha impegnato Bisol nella ricerca storica riguardante i vitigni autoctoni di Venezia, presenti diffusamente fino a pochi secoli fa.
Entro il 2011, verranno prodotte poche migliaia di bottiglie di questo antico, prezioso vino, che si chiama Venissa.
Grazie al coordinamento di Desiderio Bisol e alla consulenza del noto winemaker Roberto Cipresso, Venissa sarà un grande vino bianco, ottenibile solo su prenotazione, che omaggia la storia e la cultura della Laguna di Venezia, da sempre legata particolarmente a Valdobbiadene, dove i nobili veneziani amavamo rilassarsi e trascorrere le loro vacanze, come testimoniano le numerose antiche ville veneziane collocate fra le sue colline. La Tenuta ospita anche un orto dedicato alla coltivazione di specialità tutte veneziane ed una peschiera con tipici pesci lagunari. In questa Tenuta, sorge il prestigioso Ristorante Venissa, gestito dalla famosa Paola Budel, chef bellunese formatasi alla scuola di Gualtiero Marchesi e di Michel Roux. Inoltre, è possibile pernottare nelle sei accoglienti camere della struttura. Di grande fascino la capiente sala eventi, capace di ospitare almeno 200 persone: un lato della sala guarda, infatti, il vigneto, mentre l’altro lato si affaccia sulla laguna di Venezia. Venissa è la sede ufficiale nazionale della Confrèrie Huitres de Bretagne, che qui organizzerà i suoi eventi e che abbinerà ai menu proposti il Pas Dosé, pregiato Talento Metodo Classico di Bisol, giudicato dalla nconfraternita miglior abbinamento con le ostriche. Gianluca Bisol è stato nominato ufficialmente Cancelliere del Mar Adriatico della Confraternita. Venissa sarà, inoltre, sede a settembre del Premio Giornalistico Paolo Rizzi, che premia i migliori servizi dedicati alla cultura ed alla realtà del Nord Est.
Venissa rappresenta, così, un prodotto turistico e culturale complesso e innovativo, attraverso il quale Bisol potrà legare sempre di più il prestigio di Venezia al fascino di Valdobbiadene: dalla laguna alle colline, per valorizzare le eccellenze della qualità di un territorio.
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply