Attila conquista le terre di Verdi
La bacchetta del giovanissimo Andrea Battistoni per il melodramma ispirato alle vicende del feroce condottiero degli Unni con un cast esaltante impegnato nel nuovo allestimento firmato da Pierfrancesco Maestrini
Teatro Verdi di Busseto
14, 16, 19, 21, 25, 27 ottobre 2010
Il Festival Verdi torna per il terzo titolo operistico nello scrigno del Teatro di Busseto, prezioso gioiello fra i tanti splendidi teatri lungo le terre di Verdi, dove debutterà un nuovo allestimento di Attila, melodramma di violenti contrasti, ispirato alle storiche e torbide vicende che coinvolsero il famoso re degli Unni alla conquista dell’Italia. Con le voci di giovani e affermati talenti, Giovanni Battista Parodi, Susanna Branchini, Maria Agresta e Roberto De Biasio, tutti impegnati nel nuovo e suggestivo allestimento immaginato dal regista Pierfrancesco Maestrini, con le scene e i costumi di Carlo Savi, le video proiezioni di Alfredo Troisi, le luci di Bruno Ciulli, l’opera conta sulla direzione di Andrea Battistoni, giovanissima rivelazione del podio.
Nono titolo del catalogo operistico del compositore di Busseto, Attila nasce in piena atmosfera romantica. Appena letto l’avvincente resoconto artistico compiuto in Germania da Madame de Staël nelle pagine di De l’Allemagne, Verdi si entusiasma alla descrizione del dramma di Zacharias Werner, Attila re degli Unni, intravedendone materia per una nuova opera. Affidata la stesura del libretto a Temistocle Solera, Verdi sceglierà il Teatro La Fenice per il varo del melodramma, che sarà presentato nella città lagunare il 17 marzo 1846 segnando un nuovo esaltante capitolo della carriera musicale del grande compositore.
Sul palco del Teatro Verdi di Busseto per questa attesa edizione di Attila, nel cast con Giovanni Battista Parodi (Attila), Sebastian Catana (Ezio), Roberto de Biasio (Foresto) e Susanna Branchini (Odabella), cantano anche Cristiano Cremonini (Uldino) e Zyian Atfeh (Leone), mentre Maria Agresta interpreterà la parte di Odabella nell’ultima recita dello spettacolo, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Parma – preparato da Martino Faggiani – diretti da Andrea Battistoni.
A riprova dello straordinario livello artistico delle produzioni del Festival Verdi 2010 Il Trovatore, I vespri siciliani e Attila saranno ripresi in digitale e ad alta definizione, per i diversi canali di distribuzione e trasmissione, dalla televisione al cinema al dvd, in collaborazione con prestigiosi partner internazionali, nell’ambito del progetto che prevede la registrazione dell’integrale verdiana per il bicentenario del 2013.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma – soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma – con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset.
Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Arcus, Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Iren, Radio Italia, AD, ParmaIncoming.
Teatro Verdi di Busseto
giovedì 14 ore 20.30, sabato 16 ore 20.30, martedì 19 ore 20.30,
giovedì 21 ore 20.30, lunedì 25 ore 20.30, mercoledì 27 ottobre 2010, ore 20.30
Attila
Dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di Temistocle Solera completato da Francesco Maria Piave,
dalla trilogia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner
Musica di GIUSEPPE VERDI
Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
Personaggi e interpreti
Attila
GIOVANNI BATTISTA PARODI
Ezio
SEBASTIAN CATANA
Odabella
SUSANNA BRANCHINI
MARIA AGRESTA (27)
Foresto
ROBERTO DE BIASIO
Uldino
CRISTIANO CREMONINI
Leone
ZYIAN ATFEH
Duci, re e soldati unni, gepidi, ostrogoti, eruli, turingi e quadi, druidi, sacerdotesse, popolo, uomini e donne d’Aquileia, donzelle di Aquileia in abito guerriero, uffi ciali e soldati romani, vergini e fanciulli di Roma, eremiti, schiavi
Maestro concertatore e direttore
ANDREA BATTISTONI
Regia
PIERFRANCESCO MAESTRINI
Scene e costumi
CARLO SAVI
Video proiezioni
ALFREDO TROISI
Luci
BRUNO CIULLI
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Assistente alle scene Vera Pierantoni Giua
Responsabile servizi musicali Elena Rizzo
Direttore musicale di palcoscenico Matteo Pais; Maestro di sala Claudio Cirelli; Maestro di sala e palcoscenico Raffaele Cortesi; Maestro alle luci Matteo Rubiconi
Direttore di scena Cristian Venturini
Scene Leonardo Laboratorio di Costruzioni (Parma), Laboratorio di scenotecnica del Teatro Regio di Parma; Costumi Casa d’Arte Fiore (Milano); Attrezzeria E. Rancati (Milano); Calzature C.T.C. Pedrazzoli (Milano) Parrucche Mario Audello (Torino); Videoproiezioni Emmedue (Napoli); Sopratitoli Prescott Studio srl (Scandicci, FI)
Direttore di produzione Tina Viani; Direttore tecnico Luigi Cipelli; Consulente per gli allestimenti scenici Paolo Calanchini
Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma
Responsabile macchinisti Francesco Rossi; Responsabile elettricisti Andrea Borelli; Responsabile attrezzeria Monica Bocchi
Responsabile fonica Alessandro Marsico; Responsabile sartoria Carla Galleri; Responsabile trucco e parrucche Graziella Galassi; Ispettore di palcoscenico Learco Tiberti
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply