Martedì 23 e mercoledì 24 novembre
al Teatro Bonci di Cesena
Roberto Saviano, ormai la più celebre vittima di persecuzione nel mondo della letteratura italiana contemporanea, torna in teatro con la forza dirompente delle sue parole, cariche di sdegno civile e commozione: affidato a due straordinari narratori come Neri Marcoré e Eugenio Allegri, il testo Terra padre apre la Stagione d’Essai (ore 21).
Al Teatro dell’Archivolto l’autore ha consegnato il materiale, in parte ancora inedito, prodotto dopo Gomorra. Due racconti, La terra padre e L’anello, e spunti narrativi che continuano ad affrontare storie del Sud e dell’Italia contemporanea. La regia di Giorgio Gallione dirige due voci intense ma senza enfasi, accompagnate dalle musiche originali di Mario Arcari, che entrando nell’universo poetico e violento di queste storie si fanno interpreti di una nuova coscienza civile.
Terra Padre è una lettura scenica di grande impatto emotivo e politico, che intreccia vicende di dolore e crudeltà, resistenza e oppressione all’ombra delle potenti e arcaiche strutture della criminalità organizzata collusa con il potere politico. Omertà ed eroismi, ribellione e controinformazione si giocano i destini dei ragazzi di un Sud Italia martoriato dalla camorra.
Come non c’è retorica nella lingua, così la messa in scena resta asciutta: tutto si svolge davanti a due microfoni su un palco disseminato di pietre, con un fondale grigio ferro che a tratti si illumina di un rosso fiammeggiante.
TERRA PADRE
reading spettacolo dai racconti di Roberto Saviano
regia Giorgio Gallione
con Neri Marcoré e Eugenio Allegri
musiche originali Mario Arcari scene Lorenza Gioberti luci Aldo Mantovani
si ringrazia Agenzia Roberto Santachiara e Arnoldo Mondadori Editore
Teatro dell’Archivolto
TEATRO BONCI, piazza Guidazzi – Cesena
da martedì 23 novembre a mercoledì 24 novembre 2010, ore 21
(abbonamento Essai)
prezzi: intero € 23, ridotto € 18, speciale Giovani, speciale Studenti Universitari under 30 e loggione € 15
prevendita €1
biglietteria 0547 355959 – info@teatrobonci.it
info 0547 355911 teatrobonci.it
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply