Teatro Diego Fabbri dal 2 al 6 aprile
Compagnia della Rancia
Il Musical di Jim Jacobs e Warren Casey traduzione Michele Renzullo, adattamento Saverio Marconi liriche italiane di Silvio Testi e Michele Renzullo Regia Federico Bellone Scene Gabriele Moreschi Costumi Zaira De Vincentiis Coreografie Franco Miseria Direzione Musicale Simone Manfredini Produzione musicale Silvio Testi Disegno luci Valerio Tiberi Disegno fonico Carlo Marchiori COMPAGNIA DELLA RANCIA MUSICAL ITALIA Grease è una celebrazione, una festa delle migliori; era divertimento negli anni ‘70 e lo è ora che ha oltre trenta anni. La sua genesi risale al 5 febbraio 1971, quando una coppia di attori disoccupati, Jim Jacobs e Warren Casey, decise di concretizzare una certa idea di musical che si stava già esaminando da qualche tempo in un teatro sperimentale di Chicago. “Fu a Chicago, Illinois, intorno a marzo – aprile 1970. – scrive Jim Jacobs – Ad un party, quasi per gioco, tirai fuori alcuni dei miei vecchi 45 giri degli anni ’50. Queste canzoni apparvero subito alquanto datate rispetto al funk psichedelico degli anni ’70, ma allo stesso tempo rappresentavano un cambiamento di velocità contro la melodia ripetitiva che tanto andava in quei giorni. E fu così che proposi a Warren Casey la mia bizzarra idea: un musical a Broadway che utilizzasse la musica degli ultimi anni ’50. Warren sollevò la più ovvia delle domande: “Grandioso, ma di cosa tratterà lo spettacolo?” Qualche birra più tardi, l’idea mi balenò in mente: un salto indietro ai tempi d’oro del rock ‘n’ roll in una scuola superiore frequentata da giovanotti imbrillantinati e relative fidanzate. Un ritorno ad un genere di vita che appariva centrato sulle acconciature (oleose e appiccicose), sul cibo (economico, grasso, tutto hamburgers e molli patatine fritte), su favolose automobili fuori serie (sporche e infangate) e su qualsiasi altra cosa “unta”; decisi così di chiamarlo “Grease”. Inizialmente Warren non prese sul serio la cosa, ma poi decise di sedersi alla sua macchina da scrivere ed abbozzò una prima stesura della scena del pigiama party. Iniziò così la nostra collaborazione nel creare una storia che prendeva in giro tutti quei film hollywoodiani che celebravano il rock ‘n’ roll degli anni ’50.†Federico Bellone ha studiato recitazione, dizione, canto, danza e pianoforte. Agli esordi firma con Giorgio Secoli la regia della nuova versione italiana del musical “La piccola bottega degli orrori†e la regia e la traduzione del musical “Annieâ€. Di questi è anche co-produttore. Firma il riallestimento della versione di “Grease†con Flavio Montrucchio, su regia originale di Saverio Marconi, che lo dirige come principe nel musical “Cenerentolaâ€. È aiuto regista di S. Marconi per il musical “Sweet Charityâ€, con Lorella Cuccarini, “The Producersâ€, con Enzo Jacchetti e Gianluca Guidi; “Tutti insieme appassionatamenteâ€, con Michelle Hunziker, di cui traduce anche le canzoni con Michele Renzullo; “Cantando sotto la pioggiaâ€, con Raffaele Paganini, Justine Mattera, Giulia Ottonello e Gianfranco Phino; “Pinocchioâ€, con le musiche dei Pooh e “Dance!â€, sempre con R. Paganini e Chiara Noschese. Inoltre partecipa a “Hello, Dolly!â€, con Loretta Goggi e Paolo Ferrari. E’ co-fondatore della società di produzione Live on stage.  La Compagnia della Rancia gli ha affidato nel 2006 la regia di un’edizione rinnovata di “Grease”. Dall’anno accademico 2007/2008 ha assunto la direzione artistica de “la Scuola del Musical” di Milano. INGRESSO: PLATEA       Intero € 25,00 – Ridotto € 22,00                    GALLERIA      Intero € 21,00 – Ridotto € 19,00                                                Club Giovani  € 13,00 Prevendita presso la biglietteria diurna del Teatro Diego Fabbri – Forlì – Via Dall’Aste, 18 Tel.: 0543/712170 –712172 si accettano prenotazioni telefoniche e’ in funzione la biglietteria on-line -www.teatrodiegofabbri.it Biglietteria serale dalle ore 20,15 nei giorni di spettacolo tel. 0543/712168                  Per informazioni Ufficio Teatro e Spettacolo del Comune di Forlì tel.: 0543/712166-176 mail: teatrodiegofabbri@cofo.it IL GRANDE TEATRO DAL PREZZO GIOVANE Tessera gratuita per tutti fino ai 27 anni iscrizione presso la biglietteria diurna Via dall’ Aste n. 18 Tel. 0543 712170 – 172
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply