MELAVERDEÂ Â Â Â Â Â Â Â RETE 4Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â SPECIALE NATALE
PUNTATA 15      IN ONDA MARTEDì 25 DICEMBRE 2007 ore 12.10Â
(da Bergamo a Ginevra)
Oggi Edoardo Raspelli sarà in Svizzera per trattare un argomento molto importante e anche, da un certo punto di vista attuale: l’emigrazione. Si parlerà infatti di quegli italiani che tanti hanno fa hanno scelto, quasi sempre per necessità , di lasciare la propria terra e di andare a lavorare all’estero.
La puntata di oggi si svolgerà infatti alla periferia di Ginevra, dove sono presenti ancora vaste zone rurali nelle quali anni fa si è stabilita una folta comunità di contadini italiani, in particolari di pastori bergamaschi. Raspelli ci racconterà proprio la storia di uno di loro: del perché abbia deciso di venire qui negli anni ’50, di come era la vita qui per un pastore italiano emigrante e del suo progressivo integrarsi ricevendo incarichi di maggiore responsabilità nella gestione dell’azienda agricola in cui lavorava. Conosceremo poi il figlio del nostro protagonista, nato in Svizzera, ma molto affezionato alle sue origini, che ha scelto di continuare a fare l’agricoltore e il pastore e che oggi gestisce oltre mille ettari di terra tra la Svizzera e la Francia. Conosceremo infine cosa voglia dire voler rimanere attaccati al paese in cui si è nati, tanto da volere fondare un’associazione, i Bergamaschi nel Mondo, per poter rimanere insieme, ritrovarsi e festeggiare, anche il Natale.
CARLUCCI:Â Â PADRE PIO
Quella di oggi è una puntata eccezionale di Melaverde, infatti per la prima volta non andrà in onda di domenica, ma il giorno di Natale.
Per questa occasione Gabriella Carlucci si occuperà di un argomento che sicuramente toccherà il cuore di ognuno di noi. Sarà infatti in Puglia, a San Giovanni Rotondo, dove uno dei più grandi uomini del secolo scorso, Padre Pio, ha fondato il suo ospedale “Casa Sollievo della Sofferenzaâ€.
Quello che forse pochi sanno è che il Santo era figlio di contadini ed era molto legato alla terra. Voleva che gli ammalati ricoverati in questa struttura potessero mangiare cibi sani, buoni e genuini, e per questo ha fondato anche un’azienda agricola che potesse produrli.
Oggi questa azienda esiste ancora, anzi sono diventate due, e continuano a produrre la maggior parte del cibo che viene servito nell’ospedale, che ora ha quasi 1200 posti letto.
Vedremo quindi l’uliveto dove vengono raccolte le olive e viene prodotto un ottimo olio biologico. Scopriremo poi gli allevamenti di bovini da carne e da latte. I primi nascono per la maggior parte sulle colline del Gargano e vengono ingrassati in stalla, mentre quelli da latte forniscono la materia prima per produrre tantissime varietà di formaggi, tra cui il caciocavallo e la mozzarella e poi anche lo yogurt e il gelato.
Assisteremo anche alla preparazione di un pranzo di Natale molto particolare: quello che viene approntato nelle cucine dell’ospedale di San Giovanni Rotondo per le persone che vi sono ricoverate. In più sarà l’occasione di ascoltare la toccante testimonianza diretta di una signora che ha aiutato Padre Pio a fondare la prima azienda agricola.
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply